Potente, muscoloso, con uno sguardo che esprime sicurezza. L'aspetto dell'American Bully può incutere timore, ma dietro quella facciata imponente si nasconde un'anima gentile, un cuore leale e un compagno di vita dal temperamento sorprendentemente dolce. In questa guida completa, andremo oltre le apparenze per svelare le vere caratteristiche dell'American Bully. Analizzeremo la sua storia, lo standard ufficiale, la legislazione italiana e, soprattutto, il suo carattere eccezionale che, se valorizzato da un allevamento responsabile lo rende un membro della famiglia insostituibile.
Per capire l'essenza di questo cane, dobbiamo viaggiare indietro nel tempo, negli Stati Uniti degli anni '80 e '90. In quel periodo, un gruppo di allevatori visionari decise di creare una nuova razza con un obiettivo chiaro e nobile: dare vita al perfetto cane da compagnia. L'intento non era forgiare un combattente o un guardiano aggressivo, ma un cane che unisse la forza fisica a un temperamento docile, equilibrato e profondamente affettuoso.
La base di partenza fu l'incrocio mirato tra l'American Staffordshire Terrier e l'American Pitbull Terrier. Per ingentilire ulteriormente il carattere e definire la struttura fisica desiderata, nel processo di selezione furono introdotte altre cinque razze chiave:
Il risultato di questo meticoloso lavoro di selezione è l'American Bully che conosciamo oggi: un cane dall'aspetto fiero ma dal cuore gentile, riconosciuto ufficialmente da enti internazionali come l'United Kennel Club (UKC) nel 2013 e dal club di razza dedicato, l'American Bully Kennel Club (ABKC).
Questa è una delle domande più frequenti e importanti. In Italia, l'American Bully non è attualmente incluso nella lista delle razze canine considerate pericolose per legge. Questo significa che non sono richiesti il patentino o misure restrittive obbligatorie (come la museruola fissa) previste per altre razze.
Tuttavia, è fondamentale chiarire alcuni punti:
L'American Bully è un cane che colpisce per la sua fisicità. La sua corporatura è massiccia, potente e muscolosa, un vero atleta. La testa è imponente ma ben proporzionata, con un cranio largo e zigomi pronunciati.
Le orecchie sono portate naturalmente pendenti; ricordiamo che il taglio delle orecchie è una pratica illegale in Italia e dannosa per il benessere del cane.
Gli occhi, di forma ovale, possono essere di qualsiasi colore tranne il rosso/rosa, anche se gli occhi blu non sono ricercati nello standard. Il pelo è corto, liscio e richiede pochissima manutenzione. Sono ammessi tutti i colori del mantello (solido, bicolore, tricolore) ad eccezione del colore merle, escluso per motivi di salute in quanto questo gene può essere associato a gravi problemi come sordità e cecità.
L'ABKC riconosce quattro varietà principali, che si differenziano per taglia. Fino all'anno di età, tutti i cuccioli sono considerati "Standard"; solo dopo vengono classificati nella loro categoria definitiva.
È la versione più compatta. I maschi misurano da 36 a 43 cm al garrese, le femmine da 33 a 40 cm. Nonostante le dimensioni ridotte, mantiene un aspetto molto muscoloso e un carattere forte.
Rappresenta l'equilibrio perfetto della razza. I maschi vanno da 43 a 51 cm, le femmine da 41 a 48 cm. Compatto, muscoloso e atletico.
Ha la stessa altezza dello Standard, ma con una struttura fisica più leggera e longilinea, che ricorda maggiormente le sue origini da Amstaff.
È la varietà più grande. I maschi misurano da 51 a 57 cm, le femmine da 48 a 54 cm. Qui la stazza si fa davvero imponente. Presso il nostro Allevamento Dreamdog, ci siamo specializzati nella selezione dell'American Bully XXL, una variante ancora più maestosa che conserva intatta tutta la dolcezza e l'equilibrio tipici della razza, per chi desidera un gigante buono in tutto e per tutto.
Qui risiede la vera magia della razza. L'American Bully è un cane estremamente affettuoso, che cerca costantemente il contatto fisico con la sua famiglia.
Ama le coccole e sa essere di una calma sorprendente. È profondamente leale: il suo scopo nella vita è compiacere il suo proprietario e sentirsi parte del nucleo familiare. Questa devozione, unita alla sua intelligenza, lo rende molto ricettivo all'addestramento positivo.
Infine, è un guardiano coraggioso ma non aggressivo. Sa perfettamente quando è il momento di allertare o proteggere la sua famiglia da un pericolo reale, ma non è un attaccabrighe e non abbaia mai senza motivo.
Grazie al lavoro di selezione, l'American Bully è un cane gioviale e aperto verso le persone. Con i bambini dimostra una pazienza quasi infinita, diventando un compagno di giochi attento e protettivo. Ovviamente, la supervisione di un adulto è sempre necessaria, come con qualsiasi cane.
La sua convivenza con altri cani o gatti è assolutamente possibile, a patto che sia stato socializzato correttamente fin da cucciolo. Un Bully abituato fin da piccolo alla presenza di altri animali li considererà parte della sua famiglia allargata.
Nonostante il suo buon carattere, l'American Bully ha una forte personalità e può mostrare una certa testardaggine. Per questo motivo, è un cane che si adatta magnificamente a un proprietario con un minimo di esperienza, che sappia essere una guida ferma, coerente e sicura.
Sei un neofita ma ti sei innamorato di questa razza? Non disperare. Con l'aiuto di un buon addestratore e il supporto di un allevatore serio che ti segua nei primi passi, potrai costruire una relazione splendida. La chiave non è l'autoritarismo, ma l'autorevolezza.
L'American Bully non è un cane iperattivo. Il suo bisogno di esercizio è moderato: passeggiate quotidiane di buona lena e qualche sessione di gioco sono sufficienti per tenerlo in forma. Soffre molto la solitudine, quindi è importante abituarlo gradualmente a rimanere solo per prevenire l'ansia da separazione.
Per la salute, è fondamentale affidarsi a un allevamento che effettui test genetici sui genitori per le principali patologie di razza (come displasie o problemi cardiaci) per garantire al cucciolo la migliore qualità di vita possibile.
Scegliere un cucciolo di American Bully è un atto d'amore che dura una vita. Scegliere l'allevamento giusto è il primo, fondamentale passo per garantire che questa vita sia sana e felice. Noi di Allevamento Dreamdog non vendiamo solo cani: alleviamo compagni di vita.
La nostra missione è far nascere cuccioli sani, con un temperamento impeccabile e perfettamente socializzati. Selezioniamo i nostri riproduttori di American Bully XXL, Staffordshire Bull Terrier, Labrador e Golden Retriever non solo per la bellezza, ma soprattutto per il carattere e la salute.
Se sogni un gigante dal cuore d'oro al tuo fianco, contattaci. Saremo lieti di guidarti nella scoperta di questa razza meravigliosa e di presentarti i nostri cuccioli, cresciuti con amore e professionalità per diventare i migliori amici che tu possa desiderare.