L'arrivo di un cucciolo di Labrador Retriever da un allevamento specializzato è un momento di gioia immensa. Questi affettuosi compagni portano allegria, ma è fondamentale fin da subito prendersi cura della loro salute.
Una delle prime e più importanti responsabilità per chi accoglie cuccioli di labrador è la protezione dai parassiti. Comprendere cosa sono gli antiparassitari e come funzionano è il primo passo per garantire al tuo nuovo amico a quattro zampe una vita lunga, sana e felice, al riparo da ospiti indesiderati.
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che devi sapere, con consigli pratici direttamente dal mondo dell'allevamento labrador.
I cuccioli di labrador, con il loro sistema immunitario ancora in via di sviluppo, sono particolarmente vulnerabili agli attacchi dei parassiti.
Pulci, zecche, acari, vermi intestinali e filarie cardiopolmonari non solo causano fastidio e disagio, ma possono anche trasmettere malattie gravi, compromettendo seriamente la salute e talvolta la vita del tuo cucciolo. Un'infestazione parassitaria può portare a problemi cutanei, anemia, disturbi gastrointestinali, perdita di peso e, nei casi più gravi, a patologie croniche.
Per un allevamento di labrador responsabile, la prevenzione inizia fin dalle prime settimane di vita dei cuccioli, ma la protezione deve continuare scrupolosamente anche una volta che il cucciolo arriva nella sua nuova casa.
Quando si parla di antiparassitari per i nostri amici a quattro zampe, inclusi i vivaci cuccioli di labrador, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili. Esistono principalmente tre categorie di prodotti, ognuna con meccanismi d'azione, vantaggi e svantaggi specifici. Analizziamole nel dettaglio.
Gli antiparassitari sistemici sono prodotti che vengono somministrati per via orale (compresse, tavolette masticabili) o talvolta tramite iniezione. Una volta assorbiti dall'organismo del cane, entrano nel flusso sanguigno.
Come funzionano: Quando un parassita, come una pulce o una zecca, morde il cane per nutrirsi del suo sangue, ingerisce il principio attivo dell'antiparassitario. Questa sostanza agisce sul sistema nervoso del parassita, causandone la paralisi e la morte.
Vantaggi: Spesso offrono una protezione di lunga durata (anche un mese o più con una singola dose) e non vengono rimossi con l'acqua, quindi il cane può fare il bagno senza comprometterne l'efficacia. Sono efficaci contro parassiti già presenti sull'animale.
Svantaggi: Il parassita deve mordere il cane per entrare in contatto con il principio attivo e morire. Questo significa che, sebbene il parassita venga eliminato, il morso avviene comunque. Ciò comporta un rischio, seppur ridotto, di trasmissione di malattie veicolate dal parassita stesso (ad esempio, la piroplasmosi trasmessa dalle zecche o la tenia trasmessa dalle pulci). Per i cuccioli di labrador particolarmente sensibili, il morso stesso può causare irritazione.
Statistica: Secondo studi veterinari, alcune malattie trasmesse da zecche possono essere inoculate nel cane entro poche ore dal morso. Per questo, la rapidità d'azione del prodotto è fondamentale.
Questi prodotti sono generalmente applicati localmente sulla cute del cane (spot-on tra le scapole, spray, collari).
Come funzionano: Creano una sorta di "scudo protettivo" sulla pelle e sul pelo del cane. I principi attivi contenuti in questi prodotti hanno un effetto irritante o tossico per i parassiti, che quindi tendono a non pungere o addirittura a non salire sull'animale trattato. Molti di questi prodotti hanno anche un'azione abbattente, uccidendo i parassiti per contatto.
Vantaggi: Il principale vantaggio è l'effetto "anti-feeding", ovvero prevengono il morso del parassita. Questo riduce significativamente il rischio di trasmissione di malattie. Alcuni prodotti sono efficaci anche contro zanzare e flebotomi, vettori di filariosi e leishmaniosi.
Svantaggi: L'efficacia può essere ridotta da bagni frequenti o dall'esposizione prolungata all'acqua, a meno che il prodotto non sia specificamente formulato per resistere. Se una zecca particolarmente resistente o in una zona meno protetta riesce comunque ad attaccarsi al cane, l'antiparassitario repellente potrebbe non ucciderla. In tal caso, la zecca potrebbe staccarsi viva all'interno dell'ambiente domestico, rappresentando un potenziale pericolo per gli altri animali e per le persone. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni per l'applicazione per garantire una copertura uniforme.
Consiglio pratico: Per i cuccioli di labrador che amano giocare all'aperto e nuotare, chiedete al vostro veterinario un prodotto repellente resistente all'acqua o valutate la frequenza dei bagni in relazione all'applicazione.
Esistono prodotti che combinano l'effetto sistemico con quello repellente, offrendo una protezione più ampia.
Come funzionano: Questi antiparassitari mirano sia a uccidere i parassiti che vengono a contatto con la pelle o il pelo trattato (azione topica/repellente), sia quelli che riescono a pungere il cane (azione sistemica). L'obiettivo è fornire una copertura quasi totale.
Vantaggi: Potenzialmente offrono il livello di protezione più completo, agendo su più fronti contro i parassiti. Possono essere una scelta valida per cuccioli di labrador che vivono in aree ad alta infestazione parassitaria.
Svantaggi e precauzioni: Sebbene offrano una protezione completa, è fondamentale prestare la massima attenzione. La combinazione di più principi attivi, o un dosaggio più elevato, può aumentare il rischio di reazioni avverse nel cane. Tra queste, le più comuni sono:
Approfondimento: Alcune razze o singoli individui possono mostrare una maggiore sensibilità a determinati principi attivi. È sempre cruciale osservare attentamente il proprio cucciolo di labrador dopo la prima somministrazione di un nuovo prodotto antiparassitario.
La scelta dell'antiparassitario più adatto per il tuo cucciolo di labrador non dovrebbe mai essere casuale. È una decisione importante che va presa con il supporto del tuo veterinario di fiducia. Ecco alcuni fattori da considerare:
Un allevamento labrador serio e coscienzioso, come Allevamento Dreamdog, inizia i protocolli di sverminazione e le prime profilassi antiparassitarie sui cuccioli di labrador ben prima che questi lascino la struttura. Al momento dell'adozione, vi forniremo tutte le informazioni sui trattamenti già effettuati e un piano consigliato per le future profilassi. Se il vostro allevamento si trova in aree come la Lombardia o vicino a Milano, saprà anche consigliarvi sui rischi parassitari specifici della zona.
Per maggiori informazioni sui nostri cuccioli di labrador disponibili, visitate il nostro sito.
La lotta ai parassiti non si basa solo sui farmaci. Un approccio integrato comprende:
Proteggere il tuo cucciolo di Labrador dai parassiti è un atto d'amore e responsabilità. Scegliere l'antiparassitario giusto, in accordo con il tuo veterinario, è fondamentale per la sua salute e per la serenità di tutta la famiglia. Ricorda che ogni cucciolo è un individuo e potrebbe reagire diversamente ai prodotti. Presta sempre attenzione ai segnali che ti manda il tuo cane.
Se desideri ulteriori consigli su come proteggere al meglio la salute del tuo animale, o sei interessato a splendidi e sani cuccioli di labrador, provenienti da un allevamento che mette la salute e il benessere al primo posto come l'Allevamento Dreamdog, non esitare a contattare professionisti del settore o il tuo veterinario di fiducia.