Il pedigree del cane: a cosa serve davvero?

08/07/2025
Benessere cane
by Gloria Gasparinetti
Il Pedigree del Cane Serve Davvero? Guida Completa | DreamDo
Se stai pensando di accogliere un cucciolo di razza nella tua vita, ti sarai sicuramente imbattuto in un termine tanto comune quanto, a volte, frainteso: il pedigree. Ma il pedigree del cane serve davvero? È solo un documento costoso che fa lievitare il prezzo del cucciolo o rappresenta qualcosa di più profondo e fondamentale?

Cos'è il pedigree ENCI e a cosa serve: la carta d'identità del tuo cane

Immagina di acquistare un'opera d'arte di un pittore famoso. Vorresti un certificato di autenticità che ne attesti la provenienza e il valore, giusto? Il pedigree, ufficialmente chiamato "Certificato Genealogico", svolge una funzione molto simile per un cane di razza. Rilasciato in Italia dall'ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), è l'unico documento che attesta ufficialmente l'iscrizione del cane al Libro Genealogico.

Ma cosa contiene? Al suo interno troverai informazioni cruciali:

  • I dati anagrafici del cane: nome, sesso, data di nascita, razza, colore del mantello e numero di microchip.
  • L'albero genealogico: riporta i nomi, i titoli e i dati degli ascendenti del cane per diverse generazioni (genitori, nonni, bisnonni, ecc.).
  • Informazioni sanitarie: spesso vi sono annotate le certificazioni ufficiali relative all'esenzione da patologie ereditarie dei genitori o degli avi (come la displasia dell'anca e del gomito).

Questo documento, quindi, non si limita a dire "questo è un Labrador", ma racconta la storia della sua famiglia, offrendo una tracciabilità fondamentale.

Cane di razza senza pedigree: facciamo chiarezza sulla legge

Qui entriamo in un campo dove la confusione regna sovrana, ma la legge italiana è molto chiara. Il Decreto Legislativo n. 529 del 1992 stabilisce che un cane può essere venduto come "cane di razza" e definito tale solo se in possesso del pedigree.

Cosa significa questo, in pratica?

  1. Illegalità della vendita: Vendere un cucciolo spacciandolo per "di razza" ma senza fornirne il relativo pedigree costituisce un illecito. Chi lo fa sta commettendo una frode commerciale.
  2. Nessuno sconto per "rinuncia": La classica frase "se lo vuoi senza pedigree ti faccio lo sconto" è il primo e più grande campanello d'allarme. Indica che hai di fronte un venditore poco serio o una vera e propria truffa cane di razza.
  3. Costo irrisorio: Il costo pedigree cane per un allevatore è una spesa burocratica di poche decine di euro. Non giustifica assolutamente una differenza di prezzo di centinaia di euro sul cucciolo.

Un cane sprovvisto di pedigree, anche se morfologicamente identico a un cane di razza, per la legge è e rimane un meticcio, ovvero un cane non riconducibile a una specifica razza pura.

L'importanza del pedigree per la salute e il carattere del cucciolo

Questo è il punto più importante, quello che va oltre la burocrazia e tocca il benessere del tuo futuro compagno di vita. Per un allevamento cani con pedigree come Dream Dog, questo documento non è un obbligo, ma uno strumento di lavoro essenziale.

Perché?

Perché studiare le linee di sangue è l'unico modo per fare selezione genetica in modo responsabile. Conoscere gli antenati di un cucciolo permette all'allevatore di:

  • Evitare accoppiamenti in consanguineità: Accoppiare parenti stretti (padre-figlia, fratello-sorella) è vietato e dannoso. Aumenta in modo esponenziale il rischio di tare genetiche, malattie e problemi comportamentali. Il pedigree permette di tracciare le parentele ed evitare questi rischi.
  • Selezionare per la salute: Un allevatore serio utilizza il pedigree per scegliere riproduttori sani, esenti da patologie ereditarie tipiche della razza. Ad esempio, per i nostri Labrador e Golden Retriever, è fondamentale selezionare linee di sangue con ottimi risultati per la displasia di anche e gomiti. Per i nostri Staffordshire Bull Terrier e American Bully XXL, la selezione si concentra anche su aspetti cardiaci e respiratori, oltre che su un temperamento stabile e socievole.
  • Garantire il carattere: Vuoi un Golden Retriever dal carattere docile e amichevole? O uno Staffordshire Bull Terrier equilibrato e affidabile? Il pedigree, attestando la purezza della linea di sangue, offre una prevedibilità sul temperamento che il cucciolo svilupperà. Si acquista un cane di razza anche per le sue specifiche doti caratteriali, e il pedigree è la prima garanzia di ciò.

L'assenza di pedigree, al contrario, apre le porte a un'incognita totale. Non sai nulla dei genitori, non conosci i rischi di malattie genetiche e non hai alcuna garanzia sul futuro carattere del cane.

Come leggere il pedigree: una finestra sulla storia del tuo cane

Leggere un pedigree può sembrare complesso, ma basta capire pochi termini. Troverai "Sire" (padre) e "Dam" (madre), e da lì si diramano le generazioni precedenti. Spesso vedrai delle sigle accanto ai nomi: indicano i campionati di bellezza o di lavoro vinti (es. CH. IT. per Campione Italiano di Bellezza).

Questi titoli non sono solo vanità: attestano che quel determinato soggetto è stato giudicato da esperti come morfologicamente corretto e conforme allo standard. Un albero genealogico ricco di campioni è spesso indice di una selezione accurata e di alta qualità.

La differenza tra cane di razza e meticcio: una scelta di consapevolezza

È fondamentale fare una precisazione: questo articolo non vuole in alcun modo sminuire il valore dei cani meticci. I canili sono pieni di creature meravigliose che meritano amore e una famiglia. Un cane senza pedigree non è un cane di "serie B".

Tuttavia, la questione è diversa quando si parla di acquisto. Chi decide di acquistare un cucciolo di una specifica razza lo fa per motivi precisi: perché ama le sue caratteristiche estetiche, il suo temperamento, le sue attitudini. In questo contesto, il pedigree è l'unica cosa che garantisce di ottenere ciò per cui si sta pagando.

Scegliere un cane è sempre un atto d'amore, ma scegliere di acquistare un cane di razza deve essere un atto di consapevolezza.

La promessa dell'Allevamento Dream Dog

Per noi dell'Allevamento Dream Dog, il pedigree è il punto di partenza, non quello di arrivo. È il sigillo su un lavoro che inizia molto prima: nella selezione meticolosa dei nostri riproduttori, nei controlli sanitari, nella socializzazione dei cuccioli fin dalle prime settimane di vita.

Ogni nostro cucciolo di American Bully XXL, Staffordshire Bull Terrier, Labrador e Golden Retriever viene ceduto esclusivamente con:

  • Pedigree ENCI ufficiale
  • Microchip e iscrizione all'anagrafe canina
  • Ciclo vaccinale completo e sverminazioni
  • Certificato di buona salute
  • Copie dei test genetici e delle lastre dei genitori

Perché per noi, allevare non è un mestiere, ma una passione fondata sulla responsabilità. E la prima responsabilità è garantire a te una vita serena con un cane sano ed equilibrato, e al nostro cucciolo un futuro felice. Non accettare compromessi. Il tuo futuro migliore amico merita il meglio, e il meglio inizia con la garanzia ufficiale della sua storia: il pedigree.